Niente può sostituire l’esame diretto di un grande strumento del passato. Il contorno dello strumento e dei fori armonici vengono rilevati evitando ogni distorsione, quinte e seste di curvatura della bombatura sono adattate sullo strumento, ed ogni parte viene misurata attraverso una procedura rigorosa. È possibile inoltre ricavare calchi tridimensionali che consentono di conservare riferimenti costanti durante la costruzione ed effettuare indagini endoscopiche per accertare i metodi e i materiali impiegati nella costruzione interna ed eventuali restauri presenti. Nello sviluppo delle nostre metodologie, e in particolare in occasione delle pubblicazioni a cui ci siamo dedicati, sono state impiegate anche procedure più complesse.